Home » Prodotti
Cod.Art. 134524 - Cod.EAN 8009004300248
ALCE NERO BIO-FARRO PERLATO GR.400* alce nero Farro Perlato 400 g
accedi per acquistareFornitore abituale: ALCE NERO & MIELIZIA SPA
Codice fornitore: CE458
Raggruppamento: ASSORTIMENTO-TOP
Raggruppamento: PRODOTTO BIOLOGICO
Allergeni: Contiene Glutine;
Potrebbe contenere Frutta a guscio;
Potrebbe contenere Sesamo;
Contiene Farro;
Informazioni per la raccolta differenziata: Plastica - Largamente riciclabile
Paese: Italia
Tipo di conservazione: Ambiente
Tipo di imballaggio: Confezione
Brand standardizzato: Alce Nero
Unità (specifica): Grammi
Ordine informazioni nutrizionali calcolate: Regolamento (UE) nr. 1169/2011
INGREDIENTI:
Farro perlato*
*Biologico
Contiene glutine
Può contenere: frutta a guscio e semi di sesamo
Dimensioni: 168 Altezza scaffale; 100 Larghezza scaffale; 53 Profondità scaffale;
Peso: 406
Formato numerico: 400
Merchandising prodotto: 168 Altezza ; 100 Larghezza ; 53 Profondità ;
Origine: 100% Farro italiano
CE458
Confezionato nello stabilimento di:
via Sandro Pertini, 103
Spoleto (PG)
Alce Nero S.p.A.
Via H.Ford, 2/A
40024 Castel S.Pietro T. (BO)
Italia
Istruzioni per la cottura
tempo di cottura circa 35 min
Prodotto confezionato in atmosfera protettiva. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Alce Nero S.p.A.
Via H.Ford, 2/A
40024 Castel S.Pietro T. (BO)
Italia
info@alcenero.it
www.alcenero.com
Etichetta narrante
Caratteristiche e varietà
Il farro è un tra i più antichi cereali coltivati dall'uomo, le cui origini risalgono a oltre 5000 anni fa nella Mezzaluna Fertile. Viene coltivato in terreni altrimenti improduttivi: l'elevata taglia garantisce una buona competitività nei confronti delle erbe infestanti. L'apparato radicale si sviluppa in maniera direttamente proporzionale all'altezza (110/120 cm) e gli permette di attingere agli strati del terreno più profondi e ricchi di sostanze nutritive.
Territori
Il nostro farro viene coltivato esclusivamente in Italia.
Coltivazione e raccolta
Secondo il regolamento biologico, non viene utilizzato alcun prodotto chimico di sintesi e per la fertilizzazione vengono utilizzati concimi esclusivamente di natura organica che arricchiscono il terreno di elementi utili alla pianta. La pianta del farro, particolarmente resistente al freddo, si presta ad essere coltivata nelle aree di alta collina e bassa montagna (1000- 1200 m). Viene inserita in rotazione dopo dopo i legumi per sfruttare la fertilità residua del terreno. La raccolta del farro si esegue intorno alla metà di luglio, avendo cura di evitare la rottura della granella con la mietitrebbiatrice.
Lavorazione
Il farro viene decorticato e successivamente, attraverso un processo chiamato perlatura, viene eliminata la parte esterna del chicco per renderlo più digeribile.
Per approfondire l'etichetta narrante visita il nostro sito:www.alcenero.com
Alce Nero, agricoltori biologici dal 1978
Siamo agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni '70 nel produrre cibi buoni, frutto di un'agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Siamo più di 1.000, in Italia e nel mondo. I nostri prodotti sono biologici, tutti. Tutti in equilibrio con la terra.
Farro perlato
Informazioni per la raccolta differenziata: Plastica - Largamente riciclabile
Paese: Italia
Tipo di conservazione: Ambiente
Tipo di imballaggio: Confezione
Brand standardizzato: Alce Nero
Unità (specifica): Grammi
Ordine informazioni nutrizionali calcolate: Regolamento (UE) nr. 1169/2011
INGREDIENTI:
Farro perlato*
*Biologico
Contiene glutine
Può contenere: frutta a guscio e semi di sesamo
Dimensioni: 168 Altezza scaffale; 100 Larghezza scaffale; 53 Profondità scaffale;
Peso: 406
Formato numerico: 400
Merchandising prodotto: 168 Altezza ; 100 Larghezza ; 53 Profondità ;
Origine: 100% Farro italiano
CE458
Confezionato nello stabilimento di:
via Sandro Pertini, 103
Spoleto (PG)
Alce Nero S.p.A.
Via H.Ford, 2/A
40024 Castel S.Pietro T. (BO)
Italia
Istruzioni per la cottura
tempo di cottura circa 35 min
Prodotto confezionato in atmosfera protettiva. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Alce Nero S.p.A.
Via H.Ford, 2/A
40024 Castel S.Pietro T. (BO)
Italia
info@alcenero.it
www.alcenero.com
Etichetta narrante
Caratteristiche e varietà
Il farro è un tra i più antichi cereali coltivati dall'uomo, le cui origini risalgono a oltre 5000 anni fa nella Mezzaluna Fertile. Viene coltivato in terreni altrimenti improduttivi: l'elevata taglia garantisce una buona competitività nei confronti delle erbe infestanti. L'apparato radicale si sviluppa in maniera direttamente proporzionale all'altezza (110/120 cm) e gli permette di attingere agli strati del terreno più profondi e ricchi di sostanze nutritive.
Territori
Il nostro farro viene coltivato esclusivamente in Italia.
Coltivazione e raccolta
Secondo il regolamento biologico, non viene utilizzato alcun prodotto chimico di sintesi e per la fertilizzazione vengono utilizzati concimi esclusivamente di natura organica che arricchiscono il terreno di elementi utili alla pianta. La pianta del farro, particolarmente resistente al freddo, si presta ad essere coltivata nelle aree di alta collina e bassa montagna (1000- 1200 m). Viene inserita in rotazione dopo dopo i legumi per sfruttare la fertilità residua del terreno. La raccolta del farro si esegue intorno alla metà di luglio, avendo cura di evitare la rottura della granella con la mietitrebbiatrice.
Lavorazione
Il farro viene decorticato e successivamente, attraverso un processo chiamato perlatura, viene eliminata la parte esterna del chicco per renderlo più digeribile.
Per approfondire l'etichetta narrante visita il nostro sito:www.alcenero.com
Alce Nero, agricoltori biologici dal 1978
Siamo agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni '70 nel produrre cibi buoni, frutto di un'agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Siamo più di 1.000, in Italia e nel mondo. I nostri prodotti sono biologici, tutti. Tutti in equilibrio con la terra.
Farro perlato